I giornalisti che hanno svolto attività giornalistica autonoma nel corso del 2022 devono trasmettere all'INPGI la comunicazione dei redditi percepiti al fine dell'attribuzione dell'anzianità contributiva (INPGI, circolare 7 settembre 2023, n. 7).Sono tenuti alla comunicazione tutti i giornalisti iscritti che, nell'anno 2022, abbiano svolto attività autonoma giornalistica:- libero-professionale con Partita IVA;- come attività “occasionale”;- come partecipazione in società semplici o in … [Leggi di più...] infoGiornalisti autonomi: entro il 30 settembre la comunicazione dei redditi del 2022
Remunerazione aggiuntiva per le farmacie non soggetta a IVA
L'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti riguardo alla rilevanza ai fini IVA della remunerazione aggiuntiva per le farmacie per il rimborso dei farmaci erogati in regime di SSN (Agenzia delle entrate, risposta 15 settembre 2023, n. 2).Un'associazione di farmacie ha chiesto chiarimenti all'Agenzia delle entrate in merito alla natura della "remunerazione aggiuntiva" introdotta dalla Legge di bilancio 2023, in particolare, chiedendo se detta remunerazione fosse considerato un contributo a … [Leggi di più...] infoRemunerazione aggiuntiva per le farmacie non soggetta a IVA
CCNL Consorzi Agrari: approvata la piattaforma
CCNL Consorzi Agrari: approvata la piattaforma Richiesti migliori tutele di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, l'introduzione della formazione e un incremento dello stipendio oltre alla proposta di riduzione dell’orario a 36 ore Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil hanno approvato, all’unanimità, la piattaforma per il rinnovo del CCNL Consorzi Agrari applicabile ai dipendenti dei consorzi agrari, in scadenza il prossimo dicembre.Dal punto di vista normativo, tra le richieste dei sindacati vi è … [Leggi di più...] infoCCNL Consorzi Agrari: approvata la piattaforma
Infortuni sul lavoro: la rivalutazione 2023 per i settori industria, navigazione e agricoltura
Dal 1° luglio è scattato l'aumento annuale della retribuzione di riferimento per la liquidazione delle rendite corrisposte ai mutilati e agli invalididel lavoro (INAIL, circolare 12 settembre 2023, n. 40).L'INAIL ha reso noti i valori delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale dei settori industria, navigazione e agricoltura, con rivalutazione annuale decorrente dal 1° luglio 2023. In particolare, l'Istituto ha comunicato che per il 2023, la rivalutazione è … [Leggi di più...] infoInfortuni sul lavoro: la rivalutazione 2023 per i settori industria, navigazione e agricoltura
Applicazione della rivalutazione annuale degli importi del danno biologico
L'INAIL definisce l'ambito di applicazione della rivalutazione degli importi degli indennizzi del danno biologico derivante da infortunio sul lavoro o malattia professionale che, per l'anno in corso, è stata fissata nella misura del 8,1% a decorrere dal 1° luglio 2023 (INAIL, circolare 12 settembre 2023, n. 41).Per l’anno 2023, l’ISTAT ha registrato una variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati - intervenuta tra il 2021 e il 2022 - pari … [Leggi di più...] infoApplicazione della rivalutazione annuale degli importi del danno biologico
Detrazione IVA: serve corrispondenza tra rappresentazione cartolare e reale operazione economica
Il mero possesso della fattura non legittima il diritto a detrazione dell'IVA, che deve essere coerente con l'operazione sottostante (Agenzia delle entrate, risposta 11 settembre 2023, n. 426).L'articolo 168 della Direttiva IVA, trasfuso nell'articolo 19 del decreto IVA, dispone che il diritto a detrazione dell'imposta di cui beneficia il soggetto passivo riguarda non soltanto l'IVA che ha versato, ma anche l'IVA "dovuta", riferita ad un debito tributario esigibile.Ne consegue che il diritto a … [Leggi di più...] infoDetrazione IVA: serve corrispondenza tra rappresentazione cartolare e reale operazione economica
Fondo For.Te: finanziata l’attività formativa dei lavoratori cassintegrati del settore
Elargiti euro 10.738.768,00 per la formazione dei lavoratori di Aziende iscritte al FondoIl Fondo For.Te, Fondo Interprofessionale per la formazione continua cui possono prender parte i lavoratori del Settore Commercio e Terziario - Confcommercio, ha realizzato lo stanziamento di euro 10.738.768,00 per finanziare le attività formative poste in essere dalle Aziende iscritte al Fondo stesso per i lavoratori cassaintegrati.Le attività formative coinvolte sono di tipo aziendale, interaziendale, … [Leggi di più...] infoFondo For.Te: finanziata l’attività formativa dei lavoratori cassintegrati del settore
Pensioni all’estero: parte la campagna di accertamento dell’esistenza in vita
Al via dal 20 settembre la seconda fase per gli anni 2023 e 2024 con la spedizione delle richieste di attestazione (INPS, messaggio 12 settembre 2023, n. 3183).L'INPS ha annunciato per il 20 settembre 2023 l'avvio della seconda fase dell’accertamento dell’esistenza in vita per i pensionati residenti in Europa, Africa e Oceania (sono esclusi i Paesi scandinavi e i Paesi dell’Est Europa già interessati dalla prima fase).Pertanto, a partire dalla data citata, Citibank N.A. curerà la spedizione … [Leggi di più...] infoPensioni all’estero: parte la campagna di accertamento dell’esistenza in vita